Ricerca Avviata

Comunicazioni URP

CUU - Codice Univoco d'Ufficio

Si informano tutti i fornitori che con il decreto 3 aprile 2013, n. 55, del Ministro dell’Economia e delle Finanze, entrato in vigore il 6 giugno 2013, è stato approvato il regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica, ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244. Da tale data i fornitori dovranno produrre, nei confronti di questa istituzione scolastica, esclusivamente fatture elettroniche, nel rispetto delle specifiche tecniche reperibili sul sito www.fatturapa.gov.it.

Eventuali fatture ricevute dopo tale data in formato non elettronico dovranno essere restituite perché emesse in violazione di legge. A tale fine si comunica che l’Indice della PA ha attribuito a questa Istituzione il codice univoco dell’ufficio: UFLY7X, che dovrà essere utilizzato quale riferimento in ogni comunicazione.

Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive

Il 7 marzo 2001 è entrato in vigore il D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, recante il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.

L’autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce i certificati richiesti dalla pubblica amministrazione e dai gestori di pubblici servizi. Va preparata in carta semplice, viene firmata dal soggetto interessato sotto la sua responsabilità e può essere usata per certificare determinati fatti, stati o qualità personali. Si possono autocertificare ad esempio :data e luogo di nascita, residenza, cittadinanza, godimento dei diritti civili e politici, lo stato civile, nascita figlio, stato di disoccupazione, possesso del codice fiscale, di non aver riportato condanne penali ecc.

Scarica questo file (Autocertificazione contestuale generale.docx)Autocertificazione contestuale generale.docx
Scarica questo file (Disposizioni legislative autocertificazione.pdf)Disposizioni legislative autocertificazione.pdf

Richiesta di Accesso Civico

Questa sezione è dedicata alle informazioni relative alla disciplina ed alle modalità di esercizio dell’istituto dell’accesso civico, in adempimento a quanto previsto dall’art. 5, commi 1, 2, 3 e 6 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 , (come modificato dal Decreto Legislativo 25 Maggio 2016, n° 97) riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

L'accesso civico è, quindi, il diritto, esercitabile da chiunque, di richiedere la pubblicazione dei documenti, delle informazioni o dei dati che le Pubbliche Amministrazioni abbiano omesso di pubblicare sul proprio sito pur avendone l'obbligo. La relativa richiesta può essere redatta sul modulo editabile disponibile in allegato.