Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera
- Visite: 152
Il 17 marzo ricorre il 161° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia. La Legge n. 222 del 23 novembre 2012 ha istituito la festività civile in questo giorno, con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, e di riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica. La scuola è più di ogni altra istituzione il luogo deputato al consolidamento di radici e principi comuni per la formazione e l’evoluzione dell’unità nazionale. Buon compleanno Italia!
M'ILLUMINO DI MENO - giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
- Visite: 115
Anche quest’anno viene proposta la celebre campagna radiofonica M’illumino di Meno prevista per domani 11 marzo 2022. È la diciottesima edizione, quella simbolicamente della maturità: è matura ormai la consapevolezza scientifica che il pianeta vive una drammatica urgenza ambientale; è matura, sebbene giovane, la generazione che più di tutte è riuscita a richiamare l’attenzione dei potenti sulla crisi climatica. Quest’anno M’illumino di Meno vi invita a pedalare, rinverdire, migliorare e a spegnere le luci come gesto di pace. Ogni singola persona o famiglia o classe o gruppo può aderire cliccando sul link “Modulo di adesione” . Le scuole di ogni ordine e grado e le università, ma anche i Comuni e le associazioni, sono invitati a partecipare a M’illumino di Meno 2022 adottando, come il nostro Istituto ha già fatto, uno o più alberi nell’ambito del progetto Un albero per il futuro.L’hashtag per raccontare le adesioni sui social è #milluminodimeno.
La scuola italiana dice NO alla guerra
- Visite: 206
L’Italia ripudia la guerra
Sono giunte in queste ultime ore le notizie drammatiche dei fatti che stanno accadendo in Ucraina di fronte ai quali si avverte doverosamente il bisogno di rivolgere il pensiero all’intera popolazione ucraina, alle donne, agli uomini e ai bambini che stanno vivendo l’orrore della guerra.
La scuola in quanto comunità educante è espressione della cultura della pace e del dialogo così come ribadito con fermezza dal dettato costituzionale che di seguito si riporta, con l’auspicio di una celere soluzione pacifica:
Art. 11 della Costituzione della Repubblica italiana
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.